Associazione Amici degli animali Val di Fiemme
  • Amici degli Animali Valle di Fiemme
    • Contatti
    • Collaborazioni
  • Gattile di Valle L'Erica
    • Adozioni a distanza
  • Scopi associativi
  • Aiutateci!
    • Diventa socio
    • 5 per mille
    • Come fare una donazione
    • Diventa volontario
  • Cosa fare in caso di...
  • Il Ponte dell'Arcobaleno
    • Il nostro Ponte dell'Arcobaleno
    • Pensieri
  • News Val di Fassa

Cosa fare in caso di...

3/12/2016

4 Comments

 

Maltrattamento animale

Picture
"Nessuno causerà inutilmente dolori, sofferenze o angosce ad un animale da compagnia. Nessuno deve abbandonare un animale da compagnia."
Grazie alla legge n°189 del 20 luglio 2004 : “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamenti degli animali” gli aggressori sono oggi perseguibili anche penalmente rischiando la reclusione da tre a diciotto mesi oltre che una sanzione economica da un minimo di cinquemila ad un massimo di trentamila euro.
Ogni cittadino testimone dei reati di cui sopra ha il dovere morale di segnalarli ad un qualsiasi organo di polizia giudiziaria (Corpo Forestale numero telefonico nazionale 1515, Carabinieri-112, Polizia di Stato-113, Guardia di Finanza-117, Polizie locali chiamando il centralino di Comune o Provincia). Tutti gli organi di Polizia Giudiziaria sono competenti per i reati in materia ambientale e di tutela animali.
Se il maltrattamento è in corso e prosegue, si può chiedere anche solo telefonicamente l’intervento urgente. Le autorità potranno procedere con un atto di sequestro dell’animale e conseguente confisca sottraendolo così definitivamente al maltrattatore ai sensi degli articoli 321 del Codice di procedura penale e 544 sexies del Codice penale.
Le Associazioni non sostituiscono, e non possono sostituire, i servizi pubblici nonché le Forze dell’Ordine. Possono affiancare il cittadino nelle sue richieste e/o segnalazioni.
Per una denuncia scritta, occorre descrivere su carta semplice senza bolli e moduli particolari, ciò che si è visto e aggiungere, qualora ci siano, i nomi di altri testimoni. Non dimentichiamo che, perché la denuncia sia valida, dobbiamo aggiungere il nostro nome, cognome e indirizzo, la data e la firma. La denuncia va poi presentata in un Ufficio della Polizia Giudiziaria, oppure consegnata alla cancelleria del Procuratore della Repubblica presso la Pretura. Per denunciare reati di questo tipo, ci si può rivolgere indifferentemente a Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato e delle regioni a Statuto speciale, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Guardia-parco, Guardie particolari giurate. Anche i veterinari delle Aziende USL e degli uffici del Ministero della Sanità svolgono questa funzione.

4 Comments

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Amici degli Animali Valle di Fiemme
    • Contatti
    • Collaborazioni
  • Gattile di Valle L'Erica
    • Adozioni a distanza
  • Scopi associativi
  • Aiutateci!
    • Diventa socio
    • 5 per mille
    • Come fare una donazione
    • Diventa volontario
  • Cosa fare in caso di...
  • Il Ponte dell'Arcobaleno
    • Il nostro Ponte dell'Arcobaleno
    • Pensieri
  • News Val di Fassa